Il miglior materiale per le coperture
Per realizzare delle coperture versatili e funzionali, uno dei materiali di maggior qualità è il PVC, facilmente adattabile a qualsiasi situazione.
Nel settore agricolo, potrà essere usato come copertura ottimale di stalle e colture, e, anche per proteggere i dipendenti che si occupano di logistica, oppure applicate anche nel settore sportivo, per la realizzazione di campi indoor, palestre e molto altro ancora.
Che cos’è il pvc?
Questo materiale è riciclabile e quindi ecologico , è possibile impiegare anche il materiale di scarto per la produzione di altri prodotti.
Il cloruro di polivinile, meglio conosciuto come PVC, è presente in natura sotto forma di polvere bianca, la cui grana fine può essere legata a polimeri specifici che, mescolati con appositi strumenti, permettono di creare un materiale facilmente malleabile.
Il PVC viene utilizzato in diversi campi, soprattutto in quello dell’edilizia e delle produzione industriale per la creazione di teli forti e resistenti che fungeranno da copertura ottimale per le strutture amovibili.
La malleabilità del pvc permette inoltre di realizzare teli di colore diverso, trasparenti per le applicazioni dove è indispensabile una luce naturale, oppure colorate per delle strutture uniche.
Un’ulteriore caratteristica del PVC è la sua capacità di essere auto-estinguente, per cui il suo utilizzo trova applicazione anche in quei settori industriali dove il rischio incendi è elevato. Oltre a questo è idrorepellente, per cui capace di resistere alle aggressioni fungine.
Data la versatilità ,qualità e resistenza , è facile che il PVC venga usato anche nel settore privato, considerando anche il fatto che il materiale ha un elevato grado di personalizzazione.
PVC: Significato
Il pvc è un materiale termoplastico che deriva da materie prime di origine naturale.
Il nome pvc deriva dalla materia prima polivinilcloruro, anche detto cloruro di polivinile.
Data la versatilità di questo materiale, la leggerezza e la facilità di modellamento, il pvc è uno dei materiali plastici maggiormente utilizzato per la produzione di teloni solidi e resistenti, capaci di resistere con facilità alle intemperie, alle tensioni e a perdurare nel tempo mantenendo sempre la bellezza originaria.
Le caratteristiche del pvc , sono l’elevato grado ecologico perchè deriva da materie prime di origine naturale che non hanno un impatto negativo nell’ambiente.
Un’ altro elemento che rende questo materiale ecologico, è legato alla sua possibilità di utilizzo, vecchi teloni in pvc potranno essere infatti lavorati per nuove destinazioni.
Inoltre il pvc permette una riduzione dell’inquinamento acustico e termico perchè riesce a raggiungere elevati gradi di isolamento garantendo quindi il miglior benessere , oltre che il massimo risparmio in termini di consumo di riscaldamento.
Gli impieghi del PVC
La caratteristica principale del PVC è la sua versatilità di utilizzo , data dalle proprietà che lo contraddistinguono, ossia flessibilità (intesa come facilità di lavorazione) e rigidità (intesa come resistenza).
Un telo in pvc può essere realizzato a seconda delle specifiche del cliente, che oltre lo spessore (maggiore o minore a seconda del bisogno) , è possibile dotare il telo di motore e renderlo quindi automatizzato, per conferire la maggiore facilità di impiego.
Il telo in pvc può essere stampabile, quindi è possibile inserire sulla superficie il logo dell’azienda .
